Con Sem Seating, il design incontra la funzionalità per creare spazi che migliorano la qualità della vita quotidiana.
Sem Seating è il brand che risponde alle esigenze di un mercato contract in continua evoluzione, offrendo sedute dal design essenziale e funzionale per ambienti lavorativi, residenziali e domestici. Nato dall'esperienza di Milani, Sem combina artigianalità e tecnologie avanzate per garantire prodotti di alta qualità.
Qualità e servizio.



KNOW-HOW
MANIFATTURIERO
Grazie all’esperienza maturata da Milani nel settore delle sedute per ufficio, Sem ha l’opportunità di coniugare le capacità artigianali con le tecnologie di ultima generazione per realizzare prodotti che garantiscono elevati standard di qualità.
Sem investe nella ricerca di tessuti e rivestimenti in grado di rispondere in termini funzionali, ambientali ed estetici alle esigenze di architetti, designer e privati attraverso una gamma di colori contemporanei.

Servizio di Quick Delivery.


Materiali e cura
tessuto

rete
La peculiarità della rete RT è fare della semplicità un punto di forza, le sue caratteristiche tecniche uniscono buona resistenza meccanica alle abrasioni alla facilità di manutenzione. Per la normale pulizia utilizzare acqua e detergenti liquidi, incolori, e non abrasivi. Si consiglia di lasciare agire il detergente alcuni minuti, e se necessario strofinare la superficie con spazzole esclusivamente con setole morbide, quindi sciacquare abbondantemente con acqua tiepida. RV e TT sono tessuti tecnici indemagliabili, scelti per la perfetta proprietà d’essere usati in tensione su telai di supporto. Si raccomanda di usare con regolarità l’aspirapolvere a beccuccio liscio, senza spazzolare.

simil-pelle
La simil-pelle è un rivestimento corposo e avvolgente, facile da utilizzare, con ottimi risultati estetici nelle più svariate lavorazioni. La finitura superficiale richiama al tatto e alla vista la pelle, ed è resa ancora più performante delle nuove tecniche di ignifugazione. Spolverare delicatamente e in caso di macchie lievi passare la superficie con un panno umido o con una soluzione di detergente neutro, risciacquando con un po' d'acqua. Lasciare asciugare evitando l’esposizione diretta alla luce del sole.

plastiche
Per i componenti metallici, l'alluminio è stato privilegiato dove possibile, soprattutto per la sua intrinseca duttilità e leggerezza. Inoltre, con un occhio al futuro, è un materiale riciclabile al 100%. Per entrambi i materiali, si consiglia di pulire con un panno pulito strizzato in acqua o con una soluzione di acqua e detergente neutro. Rimuovere immediatamente i residui di acqua con un panno pulito e asciutto. Evitare l'uso di panni o spugne abrasive, che potrebbero graffiare la superficie.

legno
Per i componenti metallici, l'alluminio è stato privilegiato dove possibile, soprattutto per la sua intrinseca duttilità e leggerezza. Inoltre, con un occhio al futuro, è un materiale riciclabile al 100%. Per entrambi i materiali, si consiglia di pulire con un panno pulito strizzato in acqua o con una soluzione di acqua e detergente neutro. Rimuovere immediatamente i residui di acqua con un panno pulito e asciutto. Evitare l'uso di panni o spugne abrasive, che potrebbero graffiare la superficie.

alluminio e metalli
Per i componenti metallici, l'alluminio è stato privilegiato dove possibile, soprattutto per la sua intrinseca duttilità e leggerezza. Inoltre, con un occhio al futuro, è un materiale riciclabile al 100%. Per entrambi i materiali, si consiglia di pulire con un panno pulito strizzato in acqua o con una soluzione di acqua e detergente neutro. Rimuovere immediatamente i residui di acqua con un panno pulito e asciutto. Evitare l'uso di panni o spugne abrasive, che potrebbero graffiare la superficie.

